Fuori dalla città
La città di Firenze merita una descrizione a parte ma la campagna toscana ed i suoi borghi antichi non sono da meno e vi ruberanno il cuore! Partendo dal nostro autonoleggio a Firenze aeroporto sarà semplice visitare la campagna toscana e sentirsi come dentro un film.
La bellezza del paesaggio, quasi come una scenografia, parla di una terra contadina dove i campi ed i raccolti nutrono gli abitanti, ma anche dove l'arte è espressione profonda e abituale del contesto sociale, un inscindibile connubio che forgiò, secoli fa, l'anima e lo spirito dei più grandi Maestri ed artisti di tutti i tempi.
Iniziamo dunque partendo dall'aeroporto per dirigerci appena fuori dalla città e guardare dall'alto Firenze in tutta la sua possente bellezza. Siamo nell'abbazia di San Miniato al Monte, antica oltre 1000 anni ed esempio magnifico dell'arte romanica toscana. Pregiati e antichissimi sono i prodotti della farmacia monastica dell'abbazia, esempio di una tradizione artigianale che si perpetua nei secoli.
Durante il vostro viaggio, vale la pena ricordarlo, sarete continuamente immersi in una realtà parallela, in un susseguirsi di borghi e cittadelle, di castelli e cascine, di ville e tenute aristocratiche, di torrioni, abbazie, chiese, che non ha eguali e che rendono ogni toscano fiero della propria appartenenza, ecco perché in questi luoghi le tradizioni si sono tramandate intatte e la cura per il territorio diventa un impegno alla tutela della bellezza dei luoghi.
I borghi
Per capire cosa intendiamo andate a San Gimignano, un borgo medievale ancora circondato dalle sue mura e ricco di torri e chiese fra le quali domina il Duomo del XII sec. Qui tutto ha un sapore d'altri tempi, strette stradine, vicoli e palazzi in pietra con grandi portoni in legno e ferro battuto.
Da qui iniziate il vostro viaggio tra colline e campagna, potrete andare verso la val d'Elsa, zona già abitata dagli etruschi e particolarmente popolata a causa della via Francigena che collegava i pellegrini del nord Europa a Roma.
In questa zona della Toscana centrale vi imbatterete quindi in meravigliosi paesini che rendono testimonianza alla storia medievale dei luoghi: Poggibonsi, Monteriggioni, Barberino Val d'Elsa, Colle Val d'Elsa.
Immersi nel verde della natura ogni angolo sarà una visione di arte e di cultura, un perfetto itinerario attraverso i secoli e le grandi casate nobiliari toscane: Medici, Strozzi, Aldobrandini, Frescobaldi, Tornabuoni, Guicciardini.
Siena
Procedendo lungo la Francigena fermatevi a Siena, la spettacolare città del palio! Siena è un gioiello unico, un luogo di emozioni forti e vigorose, come quelle che animano lo svolgimento di questa corsa celebre in tutto il mondo.
Qui il medioevo è ancora presente e vivo, lo si respira nella stupenda piazza del Campo a forma di ventaglio, nel Palazzo pubblico, oggi sede del Municipio, nella Torre del Mangia. Palazzi, chiese, edifici e monumenti, la stessa pianta urbanistica della città, concorrono nel far di Siena il perfetto esempio di architettura gotica medievale. Artisti del calibro di Duccio di Buoninsegna e Simone Martini sostarono e lavorarono in città. Dal 1995 Siena è stata nominata Patrimonio Unesco dell'umanità.
La via del Chianti
Il tempo di una sosta in una delle tante osterie tipiche del luogo e poi mettetevi nuovamente in giro: vi aspetta la via del Chianti.
In Toscana il vino non è un prodotto dell'agricoltura ma una vera e propria fede, simbolo di identità e appartenenza, orgoglio del territorio. Lungo il vostro tragitto troverete infinite cantine, grandi e piccole, lussuose ville nobiliari, castelli e tenute riconvertiti alla viticoltura. Se amate il vino, i paesaggi rurali, i piccoli borghi collinari non potete perdere questi luoghi: Greve, Gaiole, Castellina, Radda in Chianti, Castelnuovo Berardenga ed ancora San Casciano Val di Pesa, Tavarnelle e Barberino Val d'Elsa.
Non sarà soltanto il vino a farvi innamorare di questo percorso, qui sarete accompagnati da un susseguirsi di castelli e antiche masserie, da vecchie rocche e borghi trecenteschi, un'ubriacatura di panorami mozzafiato e di bellezza architettonica e naturalistica come solo le colline toscane sanno regalare.
Montalcino
Una citazione a parte merita Montalcino, in Val d'Orcia, un paese collinare dalle origini antichissime di cui si trova traccia già nel IX secolo d.C..
Luogo di tradizione, caratterizzato da un'architettura tipicamente romanica e da edifici che ne testimoniano l'importanza e la storicità, quali la Fortezza, il Palazzo dei Priori e l'abbazia di Sant'Antimo, Montalcino deve la sua fama internazionale ad un vino che è diventato il simbolo di qualità nel mondo: il Brunello, vino tra i più pregiati ed apprezzati dagli intenditori di tutto il mondo.
Non potete quindi perdere questa tappa che gode del riconoscimento Unesco come patrimonio dell'umanità.
Arezzo
Continuando il percorso alla scoperta della Toscana vi suggeriamo una sosta alla città di Arezzo.
Centro importantissimo di arte e di cultura rinascimentale, Arezzo si distingue per la straordinaria bellezza del suo centro storico che nulla ha da invidiare alle più famose Siena e Pisa e per aver conservato la sua tipicità medievale nelle sue botteghe, nelle sue piazze adorne di chiese e di torrioni, negli edifici storici di immenso valore artistico.
Qui Piero della Francesca, Giorgio Vasari e Luca Signorelli hanno lasciato opere di inestimabile grandezza.
È d'obbligo visitare il loggiato di Piazza Grande, gli affreschi della Basilica di San Francesco, il Duomo di San Donato. Ma ciò che vi lascerà un ricordo indelebile è la chiesa di San Francesco dove potrete ammirare uno dei capolavori mondiali della pittura: la leggenda della vera Croce di Piero della Francesca.
Sempre ad Arezzo troverete il famoso crocifisso di Cimabue nella chiesa di San Domenico, capolavoro assoluto dell'arte tardo medievale.
Montepulciano
Concludiamo il giro con un piccolo borgo che è un autentico gioiello incastonato nella campagna toscana: Montepulciano, splendido ed intatto esempio di borgo medievale e, per questo, sito Unesco.
Qui l'atmosfera parla di dame e Signori, di casati antichi, di artigiani operosi e di ricchi mercati.
Perdetevi pure tra le stradine del luogo sino a raggiungere Piazza Grande con i suoi nobili palazzi, il Duomo e l'elegante pozzo dei Grifi e dei Leoni.
Tornati a casa porterete per sempre negli occhi e nel cuore la bellezza perfetta della Toscana. I dintorni di Firenze non finiranno mai di incantarvi, noleggiate un'auto con noi per viaggiare secondo i vostri ritmi!