L'aeroporto di Rimini, meglio conosciuto con il nome commerciale di Aeroporto Internazionale di Rimini e San Marino Federico Fellini, si trova a sud del comune riminese,
a 8 km da quest'ultimo, nella frazione Miramare. È il secondo aeroporto dell'Emilia Romagna dopo quello di Bologna per traffico di passeggeri annuo.
Come raggiungere il nostro ufficio
Trovare il nostro ufficio a Rimini e affittare una macchina sarà semplice e immediato, siamo infatti l'unico autonoleggio presente all'interno dell'aeroporto,
appena fuori dalle porte del ritiro bagagli a sinistra.
Sarà ugualmente facile riconsegnare la tua macchina seguendo queste indicazioni per raggiungerci dal punto in cui ti trovi, arriverai senza problemi.
Veicoli disponibili
Il nostro ufficio di Rimini offre un ampio ventaglio di scelte per il tuo noleggio auto. Se necessiti di spazio a disposizione potrai disporre di una station wagon o di un
pulmino 9 posti, ma troverai l'auto ideale anche per tutte le altre esigenze: utilitarie, SUV, auto di lusso, veicoli elettrici (la ricarica è gratuita!)
e perfino furgoni commerciali.
Se non sei abituato alla guida con il cambio manuale potrai scegliere il tuo veicolo tra un'ampia selezione di mezzi con il cambio automatico.
Con le nostre vetture potrai riscoprire il piacere di una guida dinamica e brillante e visitare in assoluta libertà non solo ogni angolo della città ma anche i suoi
affascinanti dintorni.
Noleggio auto per neopatentati
I neopatentati a partire da 19 anni (e una patente conseguita da almeno un anno e un giorno) possono comunque noleggiare un'auto previo il pagamento di un
supplemento giornaliero. L'età minima per noleggiare un veicolo senza sovrapprezzo è 23 anni. Leggi il nostro articolo di approfondimento.
Coperture facoltative
Assapora la tua esperienza di viaggio senza farti mancare nulla! Nei nostri uffici puoi noleggiare accessori quali seggiolini per bambini di ogni fascia d'età, catene da neve
e altri extra o sottoscrivere una delle nostre coperture facoltative per tutelarti da spiacevoli eventualità non previste dal noleggio standard. Leggi le nostre offerte
e valuta quelle su misura per te.
Riconsegna fuori orario
Puoi tranquillamente riconsegnare il mezzo durante l'orario di chiusura della nostra agenzia di autonoleggio e scegliere il tuo volo di rientro anche a notte
inoltrata. Tutto quello che devi fare è parcheggiare la tua macchina a noleggio in uno dei nostri stalli liberi e quindi riporre chiavi e copia del contratto di noleggio nella
cassetta di sicurezza predisposta a questo scopo.
Noleggio auto mensile
Se il noleggio a breve termine della durata massima di 26 giorni non soddisfa le tue necessità, scegli il nostro noleggio mensile estendibile fino a 90
giorni. Si tratta di tariffe a chilometraggio limitato ideali se ti occorrono un mese, due mesi o tre mesi di noleggio.
Quanto costa un noleggio auto a Rimini?
Comprendiamo bene quanto sia difficile individuare la soluzione di noleggio più economica e adatta alle proprie esigenze. Per darti modo di orientarti circa l'andamento dei
prezzi dell'affitto di una macchina a Rimini aeroporto ti forniremo pertanto un esempio concreto di noleggio di una city car (affitto per un singolo giorno nei tre periodi
dell'anno di riferimento). Con bassa stagione intendiamo i mesi di ottobre, novembre, gennaio, febbraio; con media stagione dicembre, marzo,
aprile; con alta stagione, infine, i mesi compresi fra maggio a settembre.
Rimini, nell'immaginario collettivo di ogni italiano, è simbolo di estate, movida e vacanze spensierate all'insegna di spiagge e discoteche dove tirar tardi fino all'alba.
Siamo nella riviera adriatica, località turistica internazionale, luogo iconico del Bel Paese e simbolo riconosciuto del lifestyle italiano.
Rimini, città d'arte
Molti di voi conosceranno Rimini come la città natale di Federico Fellini, o come la sorella gemella della vicina Riccione, in ogni caso non appena
in possesso della vostra auto a noleggio vi suggeriamo una visita alla città, che per storia, arte, monumenti e cultura non ha nulla da invidiare alle più blasonate città d'arte.
L'epoca romana
Il passato di Rimini si dipana in oltre 2000 anni di storia: non mancano testimonianze del dominio romano e di un passato medievale e rinascimentale di grandissima importanza.
Chiamata anticamente Ariminum, la città divenne ben presto in età romana uno snodo imperiale, tanto da essere soprannominata caput viarum.
Iniziamo il tour con l'Arco di Augusto, costruito nel 27 a.c., il più antico d'Italia, che segnava l'ingresso all'urbe. L'arco, riportato alla sua originaria ed imponente bellezza,
è oggi il simbolo di Rimini. Continuando con i reperti di età romana, proprio nel cuore della città, nella centrale piazza Ferrari, è visitabile da qualche anno un gioiello archeologico
paragonabile ad una Pompei in miniatura: è la Domus del Chirurgo, una villa appartenuta ad un medico che racconta attraverso gli splendidi mosaici la cultura
medico-farmaceutica del proprietario.
Poco distante potrete ammirare un'altra opera dell'ingegno architettonico romano, il Ponte di Tiberio, un massiccio ponte a cinque arcate, costruito sul Marecchia
dall'omonimo imperatore che dava inizio alla famosa via Emilia. La particolarità da non mancare è la piazza sull'acqua, che vi consentirà di osservare il ponte
passeggiando a sfioro sul fiume.
L'epoca medievale
Da qui in pochi passi raggiungerete il delizioso Borgo San Giuliano, un piccolo centro di pescatori nato intorno all'anno mille, che si presenta come un intreccio
di case basse e colorate, di fantasiosi murales ed un tripudio di bar ed osterie tipiche con tutta la rinomata giovialità romagnola.
In epoca medievale Rimini ebbe un ruolo economico e politico centrale segnato dal lungo dominio della potente famiglia dei Malatesta che per due secoli impose la sua
signoria sul territorio ancor oggi testimoniata da imponenti edifici realizzati dal visionario Sigismondo Malatesta.
Primo fra tutti Castel Sismondo, una massiccia fortezza ubicata nel centro storico della città edificata nel ‘400 ad uso residenziale che, in fase di realizzazione,
vide il contributo del Brunelleschi. Oggi l'edificio è sede dell'FM Museum, dedicato al grande Fellini, di mostre, eventi nonché di un mercato bisettimanale.
Per coronare i sogni di gloria di Sigismondo fu eretto il magnifico Tempio Malatestiano che, fondato sui resti della chiesa gotica di San Francesco, ne divenne simbolo
di potere, di sfarzo e di magnificenza. Qui lavorarono artisti del calibro di Piero della Francesca e Leon Battista Alberti dando vita ad uno dei gioielli architettonici del periodo
rinascimentale oggi consacrato come il luogo di culto più importante di Rimini, al cui interno potrete ammirare il Crocifisso di Giotto.
Tardo Medioevo e Rinascimento
Dimore, fontane, colonnati di epoca tardo medievale, rinascimentale e neoclassica si trovano lungo gli assi viari del centro storico cui fa da perno Piazza Cavour con
la rinascimentale Fontana della Pigna, il Palazzo del Podestà, oggi sede del Comune, Palazzo dell'Arengo e Palazzo Garampi: insieme, questi edifici ospitano il polo museale
PART, dedicato all'arte moderna e ad esposizioni itineranti. Non lontano potrete ammirare, giunti in piazza dei Martiri, il cinquecentesco ed elegantissimo Tempietto di sant'Antonio.
Nella città di Federico Fellini la cultura e gli spettacoli hanno un posto fondamentale: l'ottocentesco Teatro Amintore Galli, inaugurato da Giuseppe Verdi, racconta la
vocazione colta della città. Per tutti coloro che poi volessero approfondire la storia e l'arte di Rimini consigliamo vivamente il visitor center, un museo multimediale,
ricco di esperienze immersive, che vi proietterà nei secoli passati alla scoperta della città antica.
L'entroterra riminese
I dintorni di Rimini sono visitabili in poche decine di chilometri sia che si vada nell'entroterra che nella zona costiera. Andando verso l'interno non potete mancare una visita a
Sant'Arcangelo di Romagna, il tipico paese romagnolo, vibrante di vita e di giovialità, ricco di eventi, fiere ed iniziative culturali che animano il centro storico
della città.
Un po' di strada ancora e raggiungerete Verucchio, un delizioso borgo medievale arroccato sul colle e reso celebre per la sua Rocca Malatestiana,
una granitica fortificazione di grande imponenza che oggi ospita eventi e concerti offrendo ai suoi visitatori un panorama straordinario. Prima di dirigervi sulla costa corre l'obbligo
di un tour a San Marino, una gita fuori dai confini italiani, per godervi la bellezza di questo piccolo Stato dalle atmosfere medievali.
Il litorale
Puntate adesso verso la litoranea e, come prima tappa, dirigetevi a Riccione. Oltre al mare qui vi aspetta una sfrenata movida notturna, fatta di bar, locali, discoteche
e ristoranti aperti fino alle prime luci dell'alba: se volete una sferzata di energia e vitalità questo è il vostro posto!
Proseguendo verso sud arriverete a Cattolica, nota località balneare, dalla grande tradizione marinara, perfetta per grandi e piccini. Il suo acquario, il più grande
dell'Adriatico, incanterà ogni visitatore con la magia delle variopinte specie marine, poi tutti in osteria per una meritata, e buonissima, piadina romagnola.
Con la vostra macchina presa a noleggio presso il nostro ufficio di Rimini potrete fare questo e molto altro in completa autonomia. Se la vera meta è il viaggio, non
vi resta che partire, a bordo di una delle nostre auto ovviamente!